Sei nel settore: Blogger e webeditor


7 Errori da non fare quando si scrive per il Web



Sapendo cosa non fare quando si scrive per il Web, siamo sulla buona strada per creare contenuti efficaci in grado di tenere desta l'attenzione del lettore.
Ecco quindi 7 errori che potrebbero abbassare la qualità (e il numero di lettori) di un articolo che altrimenti sarebbe ottimo:

1. Paragrafi troppo lunghi. Paragrafi prolissi non catturano l'attenzione dell'utente allo stesso modo di blocchi di testo compatti. Un articolo ha di solito un minimo di quattro paragrafi, cerchiamo quindi di mantenere i paragrafi della stessa lunghezza media. Se notiamo un blocco di testo troppo lungo, spezziamolo in due, semplicemente.

2. Frasi poco incisive. Frasi ed affermazioni devono essere concise ed esaurienti, evitando parole e punteggiatura non necessarie.

3. Troppo gergo. Evitiamo gerghi o parole troppo specialistiche che solo gli habitué di una determinata disciplina potrebbero comprendere. Per estendere il più possibile la platea di lettori è necessario utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile per tutti.

4. Errori di ortografia. Uno dei più grandi errori è quello di scrivere male alcuni termini, distraendo il lettore e perdendo in questo modo il nostro status di esperto del settore. Con le funzioni di "spell check" disponibili in qualsiasi word processor rimediare agli errori di digitazione è ormai semplice.

5. Errori di grammatica. E' sempre meglio leggere il nostro testo ad alta voce per evitare errori sintattici o lessicali.

6. Scrivere solo per motori di ricerca. Molto spesso scriviamo per generare traffico per il nostro sito web, dobbiamo però considerare il fatto che i lettori non sempre sono interessati a trovare un determinato sito o comprare un determinato prodotto, ma piuttosto sono in cerca di informazioni. Per cui se non diamo all'utente quello che sta cercando, lui non si interesserà all'articolo, non lo leggerà e molto probabilmente non cliccherà sui collegamenti (verrà mancato quindi l'eventuale obiettivo promozionale del nostro lavoro).

7. Scrivere solo per lettori umani. Gli spider non leggono il testo come noi umani e per capirlo (e categorizzarlo) hanno bisogno di trovare keywords e frasi adatte.

Evitare questi errori nella scrittura di un articolo non può che giovare in termini di numero di lettori e di potenziali clienti (se ci occupiamo di article marketing).

(inserito il 06/05/2010)

E' stato visitato da...

vedi tutti

visite complessive: 827

Curriculum in evidenza

alberto ciapparoni
alberto ciapparoni
Giornalista Professionista (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Titoli e didascalie
Andrea Franchini
Andrea Franchini
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa

Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY

Federica Pizzato
Federica Pizzato
Giornalista (altro) (Biella)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Social media editing
Dalila Campanile
Dalila Campanile
Addetto Stampa (Foggia)
Bravo in: Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa, Pratica radiotelevisiva

Altre pagine personali

Raoul Bianchini
Raoul Bianchini
Addetto Stampa (Albano Laziale)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Elaborazione comunicati stampa, Rassegne stampa
Simone Pini
Simone Pini
Web Editor (Tromello)
Bravo in: Redazione articoli, CMS - WordPress, Seo
Giorgio Di Maio
Giorgio Di Maio
Giornalista Freelance (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Servizi complessi, Redazione brevi testi
Andrea Franchini
Andrea Franchini
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa